Obbligo di polizza per eventi catastrofali

Scopri cosa stabilisce il nuovo Decreto Legge n. 39 del 31 marzo 2025

catastrofali e imprese

Tutto quello che c’è da sapere sull’obbligo di stipulare polizze assicurative per i rischi catastrofali per le imprese e come adeguarsi ai nuovi requisiti

Con il rinvio dell’obbligo di stipulare polizze contro i rischi catastrofali per le imprese, è fondamentale essere preparati.

Polizza rischi catastrofali: come funziona per le aziende?

La sicurezza e la protezione degli asset aziendali sono elementi cruciali per ogni impresa, indipendentemente dalle sue dimensioni. Tra le minacce più gravi a cui un’azienda può essere esposta, ci sono gli eventi catastrofali: sismi, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. Questi eventi, purtroppo, sono imprevedibili, ma è possibile mitigarne gli effetti attraverso un’adeguata copertura assicurativa. In Italia, l’obbligo di stipulare polizze per rischi catastrofali ha suscitato un acceso dibattito. Le imprese si sono trovate di fronte a una nuova realtà legislativa, con l’introduzione di normative volte a garantire la protezione degli edifici aziendali in caso di disastri naturali.

Il decreto nel dettaglio

Quali beni sono assicurati?

La copertura assicurativa comprende la copertura di terreni e fabbricati, impianti e macchinari, attrezzature industriali e commerciali dai danni provocati da sismi, alluvioni, frane, inondazioni, esondazioni.

Quali sono le conseguenze in caso di inadempimento?

Le imprese che non si assicurano dovranno tener conto della mancata assegnazione di contributi, sovvenzioni o agevolazioni di carattere finanziario a valere su risorse pubbliche, anche con riferimento a quelle previste in occasione di eventi calamitosi e catastrofali. Inoltre, in caso di sinistro, queste imprese rischiano di dover affrontare ingenti perdite finanziarie che possono mettere a repentaglio la sopravvivenza stessa dell’attività.

Come funziona la proroga polizze catastrofali?

Il Consiglio dei Ministri ha approvato un rinvio dei termini per l’entrata in vigore dell’obbligo di copertura assicurativa contro gli eventi catastrofali, con scadenze differenziate in base alla dimensione aziendale. Tuttavia, la proroga non si applica alle compagnie assicurative che restano obbligate a garantire la stipula delle polizze a partire dal 1° aprile 2025. Il nuovo Decreto Legge n. 39 del 31 marzo 2025 stabilisce che le imprese saranno tenute a stipulare le polizze contro le calamità naturali rispettando il seguente termine:

1° ottobre 2025 per le imprese di medie dimensioni (da 50 a 250 dipendenti)

1° gennaio 2026 per le piccole e micro imprese

1° aprile 2025 per le grandi imprese

Proteggi la tua azienda e rispetta gli obblighi normativi
Proteggi la tua azienda e rispetta gli obblighi normativi

Investire in una polizza assicurativa contro i rischi catastrofali è, dunque, una decisione strategica che non solo protegge l’azienda, ma ne garantisce anche la sostenibilità a lungo termine. Inizia oggi stesso a pianificare e a proteggere il futuro della tua impresa.

Se hai bisogno di ulteriori informazioni su come scegliere la polizza giusta per la tua attività, contatta i nostri esperti. Siamo qui per aiutarti a navigare nel mondo delle assicurazioni aziendali e a garantirti la sicurezza di cui hai bisogno.