Scadenza Polizze Catastrofali

Tutto quello che le imprese devono sapere prima della scadenza

Proteggi-la-tua-azienda-dagli-eventi-naturali-estremi​
Non rischiare

Proteggi la tua azienda dagli eventi naturali estremi

Negli ultimi anni, terremoti, alluvioni, frane e tempeste hanno colpito sempre più frequentemente il territorio italiano. Per le imprese, questo significa affrontare rischi concreti non solo per gli immobili e i beni aziendali, ma anche per la continuità operativa. Una polizza catastrofale è la soluzione più efficace per tutelarsi da questi eventi.

La normativa italiana ha introdotto obblighi specifici per le imprese, stabilendo termini precisi entro cui è necessario dotarsi di copertura assicurativa contro gli eventi catastrofali.

Cosa sono gli eventi catastrofali e perché tutelarsi

Gli eventi catastrofali comprendono fenomeni naturali di grande impatto, in grado di causare danni significativi a edifici, impianti e merci. Tra i principali rischi troviamo:

Terremoti:

danni strutturali agli edifici e alle infrastrutture interne

Alluvioni e inondazioni:

infiltrazioni, danni a macchinari e prodotti

Tempeste e trombe d’aria:

danni a tetti, recinzioni e strutture accessorie

Eventi idrogeologici:

frane, smottamenti e instabilità del terreno

Avere una copertura assicurativa adeguata significa affrontare questi rischi con maggiore sicurezza e protezione finanziaria.

Scadenze

Scadenze polizze catastrofali per le imprese

La recente normativa ha stabilito termini precisi per le diverse categorie aziendali. È fondamentale rispettare queste scadenze per evitare sanzioni e garantire la continuità operativa:

Grandi imprese: 1 aprile 2025

Medie imprese: 1 ottobre 2025

Piccole e micro imprese: 1 gennaio 2026

Anche se la legge concede una proroga, non rimandare. Attivare la polizza catastrofale in anticipo significa proteggere la tua azienda in anticipo e ridurre i rischi.

Vantaggi di una polizza catastrofale

Una copertura contro eventi catastrofali offre benefici concreti e tangibili per le imprese:

Tutela del patrimonio aziendale:

ripristino rapido degli immobili e delle attrezzature

Liquidazione veloce dei sinistri:

procedure snelle per un rimborso rapido

Sicurezza economica:

copertura dei costi imprevisti senza compromettere la liquidità aziendale

Integrazione con altre polizze:

combinabile con incendi, danni accidentali e furto

Perche-non-rimandare-lattivazione-della-polizza​
Perché non rimandare l’attivazione della polizza

Sottoscrivere una polizza catastrofale non è solo un obbligo normativo, ma una scelta strategica per proteggere l’azienda. Anche con le scadenze differenziate, ogni giorno senza copertura aumenta il rischio di danni economici e interruzioni operative.

Agire per tempo significa:

  • Ridurre l’impatto finanziario di eventi imprevisti

  • Garantire sicurezza a dipendenti e collaboratori

  • Pianificare con calma la scelta della polizza più adatta

 

Anticipare la sottoscrizione è un investimento in tranquillità e resilienza.

Come scegliere la polizza giusta

Selezionare la polizza catastrofale più adatta richiede attenzione a diversi aspetti:

Tipologia di evento coperto:

verifica che siano inclusi tutti i rischi rilevanti per la tua zona

Valore assicurato:

massimali adeguati per immobili, impianti e merci

Franchigie e scoperti:

lutare i limiti di indennizzo e le condizioni contrattuali

Flessibilità:

possibilità di personalizzare la polizza in base alle esigenze aziendali

Affidarsi a un’agenzia assicurativa esperta consente di costruire una copertura su misura, evitando sottocoperture e proteggendo il business in modo completo.

Cosa aspetti?

Non aspettare l’imprevisto

IGli eventi catastrofali non possono essere previsti, ma si possono prevenire le conseguenze. Rispettare le scadenze delle polizze catastrofali e attivare una copertura completa oggi significa garantire sicurezza e continuità all’azienda domani.